Videocorso Yoga per Principianti

corso yoga dicembre

video corso yoga "on demand" per principianti

Video Corso Yoga Principianti

Il Videocorso Yoga per Principianti è strutturato in maniera tale che, sia principianti assoluti che non hanno mai praticato, sia persone che desiderano fare una pratica più dolce e non troppo impegnativa dal punto di vista fisico, possano prenderne parte.

Raul vi guiderà nel percorso di 20 lezioni partendo da esercizi di respirazione (pranayama), riscaldamento (statico e dinamico), posture varie (asana), partendo da esercizi basilari per poi via via introdurre esercizi più complicati in maniera graduale.

Il corso è adatto a tutti, non è necessario avere una pratica pregressa od abilità particolari.

1
Lezione 1 – Riscaldamento da seduti
2
Lezione 2 - Riscaldamento in piedi

Riscaldamento principianti base da in piedi. Riscaldare il corpo è fondamentale per chiunque, giovani e meno giovani, atleti e non. La tipologia di riscaldamento che trovate in questa lezione è dedicata a chi preferisce eseguire esercizi da in piedi e/o fa fatica a stare seduto a terra per un periodo prolungato.

3
Lezione 3 - Kapalabhati il cranio lucente
15

Esercizio di respirazione e purificazione. Espellere anidride carbonica residua ed immettere ossigeno puro, fonte di energia. Kapalabhati significa cranio lucente perchè questo esercizio di pulizia permette di espellere l'anidride carbonica residua e di immettere ossigeno fresco. Con alcuni movimenti di contrazione dell'addome l'ossigeno viene spinto in alto verso il cervello e, dopo lunga pratica, si possono avere delle sensazioni di luce all'interno della testa. Da qui il nome sopra citato.

4
Lezione 4 - Anuloma Viloma la respirazione a narici alternate.
15

La respirazione a narici alternate riequilibra i due emisferi cerebrali calmando la mente. Anuloma Viloma è un tipo di respirazione molto calmante e tranquillizzante per il nostro cervello. Va eseguito a stomaco vuoto ed in qualsiasi momento della giornata. Non è difficile da praticare una volta imparata la corretta posizione delle mani, vishnu mudra.

5
Lezione 5 - Respirazione diaframmatica, toracica e Yogica
15

Come respirare correttamente usando il diaframma, la cassa toracica e coordinando i movimenti nella respirazione completa o yogica. In questa lezione impariamo a respirare nel modo corretto. Quando siamo stressati respiriamo in maniera errata e recuperare le capacità respiratorie complete è fondamentale per calmare il corpo e la mente riducendo il livello di stress.

6
Lezione 6 - Saluto al Sole - Surya Namaskar
15

Il Saluto al Sole è composto da una serie di esercizi-posture eseguiti in maniera dinamica. Può essere utilizzato come riscaldamento all'inizio di una sessione di Hatha Yoga, alla fine come conclusione ed anche in mezzo o durante una sessione di asana. Con il nostro corpo disegnamo il sorgere ed il calare del sole durante una giornata che è composta di 24 ore, così come Surya Namaskar è composto da 24 posizioni.

7
Lezione 7 - Saluto alla Luna Piena - Purnima Namaskar
15

Non solo e sempre saluto al sole, anche l'energia femminile è potente quanto e più di quella maschile. Ecco perchè nella nostra tradizione ci occupiamo anche del saluto alla luna. Non parliamo di Chandra Namaskar, il saluto alla luna classico e dolce, bensì Purnima Namaskar, il saluto alla luna piena composto da 24 posizioni ed altrettanto potente e riscaldante quanto Surya Namaskar, il saluto al sole.

8
Lezione 8 – Saluto alla mezza luna - Ardha Chandra Namaskar
9
Lezione 9 - Introduciamo le asana
30

Le posizioni Yoga principianti base. Asana è il nome delle varie posture dello yoga. Troviamo innumerevoli posizioni nel mondo occidentale ma originariamente le asana erano poche. In uno dei più antichi testi al riguardo, lo Hatha Yoga Pradipika (la lucerna dello Hatha Yoga), ne vengono citate soltanto 15 che bastano ed avanzano per fare un lavoro completo senza necessariamente eseguire posizioni circensi.In questa lezione introduciamo alcune asana di base:- Ardha Pawanmuktasana (mezza posizione dei venti)- Ardha Ananada Balasana (mezza posizione del bambino felice)- Ananda Balasana (posizione del bambino felice)- Setubandhasana (posizione del ponte)- Matsyasana (posizione del pesce)- Parivritta Ardha Pawanmuktasana (mezza posizione dei venti invertita)- Anantasana (posizione dell'infinito)- Marichyasana (posizione del saggio Marchy)- Paschimottanasana (posizione dell'Ovest o della Pinza)- Baddha Konasana (posizione della farfalla)

10
Lezione 10 - Asana varie, in posizione prona ed in quadrupedia.
30

Introduciamo altre asana nel corso principianti base, nello specifico alcune posizioni in posizione prona ed in quadrupedia:- Marjariasana+Bitilasana (esercizio del gatto+mucca)- Marjariasana Varianti (esercizio mucca varianti)- Ardha Bujangasana (posizione del mezzo cobra o sfinge)- Ardha Salabasana (posizione della mezza locusta)- Balasana (posizione del bambino)

11
Lezione 11 - Aggiungiamo nuove posizioni e miglioriamo le asana utilizzando la cintura yoga.
30

Step by step miglioriamo ed implementiamo le asana utilizzando la cintura per eseguirle al meglio ed introducendo torsioni, piegamenti laterali ed equilibrio:- Supta Padangustasana (posizione distesa del dito alluce)- Anantasana (posizione dell'infinito)- Setubandhasana (posizione del ponte)- Paschimottanasana (posizione della pinza o dell'ovest)- Janu Sirsasana (posizione della testa verso il ginocchio)- Ardha Navasana (posizione della mezza barca)- Navasana (posizione della barca)- Marichyasana (posizione del saggio Marichy)- Balasana (posizione del bambino)- Parivritta Janu Sirsasana (posizione della testa verso il ginocchio invertita)- Ardha Matsyasana (posizione del mezzo pesce)

12
Lezione 12 - Asana in piedi
30

Ci concentriamo su alcune asana da in piedi e sul corretto appoggio dei piedi terra dopo aver introdotto nuove asana:- Urdwa Muka Svanasana semplice (posizione del cane a testa in su semplice)- Tulitasana (posizione della bilancia)- Vrksasana (posizione dell'albero)- Trikonasana (posizione del triangolo)- Virabhadrasana 1 (posizione del guerriero numero 1)- Virabhadrasana 2 (posizione del guerriero numero 2)- Gajasana (posizione dell'elefante)

13
lezione 13 - Costruiamo una mini lezione equilibrata, Yogasana.
30

Iniziamo ad unire le varie posizioni di torsione, piegamento in avanti, laterale, arco all'indietro, equilibrio e costruiamo una piccola lezione completa ed equilibrata.

14
Lezione 14 - Vibrazione corretta della AUM e nuove asana.
30

La lezione Yoga diventa sempre più completa e sale di livello. Impariamo a far vibrare la Aum in modo corretto ed eseguiamo una lezione introducendo nuove asana:- Ardha Salabhasana (posizione della mezza locusta)- Bujangasana (posizione del cobra)- Forward fold with clasped hands (piegamento in avanti con dita intrecciate)- Tadasana (posizione della montagna)

15
Lezione 15 - Le posizioni invertite o ruotate.
30

In questa lezione Raul, dopo aver inserito varianti e potenziato alcuni esercizi, vi introduce alcune posizioni invertite o ruotate, parivritta asana:- Setubhandasana (posizione del ponte con mani a reggere la schiena)- Urdwa Muka Svanasana (posizione del cane a testa in su)- Parivritta Trikonasana (posizione del triangolo invertito)- Utthita e Parivritta Parsvakonasana (posizione dell'angolo laterale esteso ed invertito)

16
Lezione 16 – Capovolgiamo il corpo e tonifichiamo addome e zona lombare.
30

Raul inserisce posizioni più complicate e dedicate in particolare alla tonificazione dell'addome e della zona lombare ed inserisce una basilare posizione capovolta avviandovi verso una lezione intermedia:- Sollevamenti gambe alternate e di entrambe le gambe, frontali e laterali- Vipharita Karani (posizione capovolta o della candela storta)- Adho Muka Swanasana (posizione del cane a testa in giù)- Adho Muka Swanasana varianti gambe - Virabhadrasana 3 (posizione del guerriero numero 3)

17
Lezione 17 - Costruiamo una lezione completa.
30

Inserendo tutte le posizioni imparate precedentemente eseguiamo una lezione completa, con varianti ed una posizione capovolta. Il nostro livello aumenta e si avvia verso l'intermedio.

18
Lezione 18 - Lezione completa con utilizzo dei blocchi yoga.
30

Raul spiega come utilizzare il blocco yoga in alcune asana e continua ad introdurre ed implementare la lezione con nuove posizioni come Matsyasana (posizione del pesce).

19
Lezione 19 - Inseriamo l'aratro.
30

Testiamo il nostro livello per capire se possiamo dedicarci ad una pratica intermedia con posizioni più complicate introducendo la posizione dell'aratro (halasana).

20
Lezione 20 - Lezione Finale Intermedio base.
30

Eseguiamo una lezione con posizioni invertite e capovolte introducendoti ad una lezione intermedia e più articolata. Consigliamo di praticare ancora il corso principianti se hai difficoltà e se non ne hai saremo lieti di accoglierti nel nostro corso di livello intermedio sperando che tu abbia gradito le nostre videolezioni. Namastè.

Sii il primo ad aggiungere una recensione.

Accedi per lasciare una recensione
Iscritto: 21 studenti
Lezioni: 20
Video: 30 minuti
Livello: Principiante

Rimani in contatto!

Archive

Questo sito usa i cookies e ti chiede dati personali per personalizzare la tua esperienza di navigazione