Siddhanath Yoga Italia
Apprendi la serie Siddhanath Italia che, se praticata costantemente, aiuta ad evolvere la propria coscienza, partendo dallo studio ed ampliamento della propria conoscenza.
Impara a creare una sequenza Yoga da proporre ai tuoi allievi o crea una sequenza per la tua pratica personale.
Nel corso di formazione Siddhanath Yoga gli insegnamenti sono rivolti a chi ha il desiderio sincero di diventare insegnante di Yoga ma anche a chi semplicemente voglia migliorare la propria pratica personale e addentrarsi nel cammino più profondo dello Yoga.
La pratica del Siddhanath Yoga unisce i benefici classici dell’Hatha Yoga tradizionale con quelli derivanti dalla pratica delle tecniche dell’Hamsa Surya di Yogiraj Siddhanath e dall’utilizzo del suono e della vibrazione, Nada-Anusandhan.
Partendo da un approccio scientifico ed occidentale conduce allo studio del Raja Yoga e all’essenza profonda ed orientale dello Yoga.
La pratica del Siddhanath Yoga consente di beneficiare dei classici e basilari effetti dell’ Hatha Yoga, come l’equilibrio psico-fisico, e di raggiungere una maggiore consapevolezza dei nostri processi vitali, fisiologici e, più in generale, del nostro corpo in ogni sua parte, per preparare lo studente a più elevate forme di meditazione e giungere allo scopo vero ed ultimo dello yoga, l’unione.
PROGRAMMA LIVELLO – RYT 250hrs Plus
ASANA
- classificazione e suddivisione degli asana
- posizioni in piedi
- posizioni capovolte
- posizioni sedute
- posizioni di rotazione o torsione
- posizioni di equilibrio
- posizioni di rilassamento
- i vari tipi di Saluto al sole con varianti a seconda del tipo e metodo di yoga praticato.
- saluti alla Luna; Siddhanath Purnima e Ardha Chandra namaskar
- tecniche e pratica di insegnamento
- nomenclatura sanscrita delle asana
PRANAYAMA
- Ujjayi
- Anuloma
- Pratiloma
- Viloma
- Surya Bhedana
- Chandra Bhedana
- Bhramari
- Sitali
- Sitakari
- Anuloma Viloma (nadi shodana)
- Chakra Anuloma Viloma
MEDITAZIONE e TECNICHE DI RILASSAMENTO
- principali asana per meditare
- differenza tra meditazione e concentrazione profonda
- vari tipi e scuole di meditazione
- Kriya Yoga di Babaji
- Yoga Nidra
- rilassamento con respiro
- rilassamento con visualizzazione
- rilassamento con suono e vibrazione
ANATOMIA, FISIOLOGIA, BIOMECCANICA
- Nozioni di anatomia e fisiologia
- La cellula e i tessuti
- Organi e Apparati
- Apparato Digerente
- Apparato Circolatorio
- Apparato Respiratorio
- Apparato Muscolare
- Sistema Nervoso
- Sistema Endocrino
- Sistema Scheletrico
- Apparato Escretore
- Omeostasi
- Postura e posizioni
TRAUMATOLOGIA
- Traumi contusivi, sintomi e terapia
- I processi infiammatori
- Fibromialgie
- Artrosi e Artrite
- Lombosciatalgia
- Protusione ed Ernia discale
- Osteoporosi
STORIA E FILOSOFIA DELLO YOGA
- Il metodo Siddhanath Yoga
- Il sistema Gurukula
- Sanathana Dharma
- Trimurti
- Triguna
- Tridosha (ayurveda)
- Tre tipi di Maestri e tre tipi di Allievi
- I sentieri dello Yoga (ashtanga)
- I sette stati di conoscenza
- Karma, le tre tipologie
ANATOMIA E FISIOLOGIA SOTTILE
- I cinque prana pricipali e i cinque secondari (vayu)
- I tre corpi e i cinque involucri (kosha)
- Il corpo astrale
- Nadi
- Chakra
- Kundalini
MANTRA, MUDRA e BHANDA
- Aum
- mantra Iniziale (Gurura Mantra)
- mantra Finale (Ananda Mananda Mantra)
- mantra principali
- importanza di pronuncia e recitazione corretta
- mudra principali
- bhanda principali
CREARE SEQUENZE YOGA
- struttura base di una lezione Hatha Yoga
- serie Siddhanath Italia
- creare una lezione individuale
- creare una lezione di gruppo
STUDIO DEI TESTI CLASSICI YOGA
- Hatha Padripika
- Gheranda Samhita
- Yoga Sutras di Patanjali
- Baghavad Gita
ETICA PROFESSIONALE PER INSEGNANTI DI YOGA
- Etica e marketing
- Dharma
- Il rapporto con lo studente
- Come preparare la sala prima e dopo la lezione
- Abbigliamento consigliato
- Alimentazione consigliata
SIDDHANATH YOGA TEACHERS TEAM
Ci avvaliamo di insegnanti laureati in scienze motorie, medici, fisioterapisti ed osteopati perchè un futuro insegnante di Yoga deve conoscere l’anatomia, la fisiologia e soprattutto deve avere conoscenze di traumatologia per venire incontro alle esigenze di varie persone sia con problematiche fisiche che normodotate. Tutti i nostri insegnanti sono stati insigniti del titolo di “Acharya” e sono praticanti di Yoga e Meditazione appartenenti alla tradizione Siddhanath e si recano in India almeno una volta l’anno per corsi di aggiornamento e per fornire aiuto e sostegno benefico gratuito, Seva e Karma Yoga.
IL NOSTRO INTENTO
Partiamo dal presupposto che lo Yoga non sia solo una fantastica disciplina ed una opportunità lavorativa. Crediamo fermamente che lo Yoga faccia bene sia a livello fisico che mentale ed emozionale e migliori chi lo pratica e chi lo insegna. Il nostro obiettivo è formare persone competenti in maniera professionale ed espandere le conoscenze di chi semplicemente vuole approfondire la propria pratica sia dal punto di vista tecnico scentifico che da quello storico e filosofico dello Yoga.
YOGA ALLIANCE ITALIA/INTERNATIONAL
Riconoscimento Internazionale Insegnante YOGA ALLIANCE 250PLUS – Registered Yoga Teacher 250 hrs.
PREZZI
Quota del corso:
€ 1600 + iscrizione quadriennale presso Yoga Alliance International € 200
Il corso ha un costo che varia in base alle modalità di pagamento:
• pagamento in un’unica soluzione: € 1.800;
• pagamento in 3 rate: € 1.950 (€ 550,00 all’atto dell’iscrizione, € 700 entro il quarto incontro, € 700 entro il settimo incontro).
E’ previsto uno sconto di € 50 per iscrizioni pervenute entro il 31 luglio.
La quota totale comprende:
- 225 ore di formazione frontale così suddivise:
– n. 10 week end, 1 al mese da ottobre a luglio successivo (200 ore complessive) + n. 25 ore di pratica presso il Centro Yoga 108 con l’insegnate Raul Pilotti, conduttore principale del corso di formazione ovvero presso altro centro yoga il cui direttore deve certificare l’effettiva pratica;
– n. 25 ore di formazione non frontale di approfondimento a casa e riscontro in sala
- le dispense didattiche della scuola;
- la frequenza alle lezioni;
- la copertura assicurativa;
- la quota di iscrizione triennale come RYT (Registered Yoga Teacher) presso il Registro Nazionale e Internazionale della Yoga Alliance International
La quota non comprende il costo dei libri raccomandati per lo studio delle diverse discipline, le spese di vitto, di alloggio e di viaggio, che rimangono a completo carico degli studenti.
DATE FORMAZIONE 2020/21
Gli incontri si terranno il sabato e la domenica presso Centro Yoga 108 – Roma – Via Luigi Gaetano Marini 45, dalle 09:00 alle 19:00 nelle seguenti date:
17 e 18 ottobre 2020
14 e 15 novembre 2020
12 e 13 dicembre 2020
16 e 17 gennaio 2021
6 e 7 febbraio 2021
6 e 7 marzo 2021
10 e 11 aprile 2021
8 e 9 maggio 2021
5 e 6 giugno 2021
3 e 4 luglio 2021
INFO E MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi è NECESSARIO compilare ed inviare il MODULO DI ADESIONE e fare la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attraverso la quale attestate di aver completato almeno 1 ANNO DI PRATICA YOGA.
Per ricevere il modulo di adesione scrivere a: